
Licanìas è uno spazio, reale e metaforico. Uno spazio aperto, che affonda le radici nel mondo rurale, e al resto del mondo, rurale e urbano, vuole guardare: condividendo, e così preservando, le sue culture e i suoi sapori, e accogliendo le culture e i sapori che i suoi ospiti portano dai luoghi vicini o lontani – e a volte anche molto lontani – da cui provengono.
Licanìas è a Neoneli, ma anche ad Ardauli, Nughedu Santa Vittoria e Ula Tirso.
Licanìas è in Sardegna, ma anche in Italia e – per il momento almeno, poi si vedrà – in Europa.
Licanìas è un festival di parole e di azioni, di arti e di persone. La mattina si impara a pigiare l’uva e si comincia a sentire il profumo del vino che verrà, il pomeriggio si dialoga con uno scrittore e si scoprono universi sconosciuti, la sera si assiste in piazza a un concerto o a una gara di improvvisazione poetica e si ascoltano suoni e lingue inaudite. Questo il primo giorno. In quelli successivi ci sono laboratori e racconti per bambini, colazioni con gli autori, gare tra chef, bande musicali itineranti. Tra le – tante, tantissime – altre cose.
Il tema dell’edizione 2018 del Festival è “Radici”. Il motivo della scelta è semplice quanto profondo: ci sono poche cose importanti come custodire e ripensare ciò che siamo stati e i luoghi da cui originiamo, se vogliamo capire il presente e iniziare a figurare il futuro – quel futuro che attende noi, e quanti da noi riceveranno in eredità terre, saperi, tradizioni.
PROGRAMMA
dalle ore 8:30
S’INNENNA A S’ANTIGA
Ritrovo nel piazzale della scuola – partenza per la vigna, vendemmia, carico e trasporto dell’uva col carro a buoi,
ritrovo in Piazza Barigadu, pigiatura con i piedi e colazione con prodotti locali
Con i bambini delle scuole dell’infanzia e primaria di Neoneli, Ardauli, Nughedu S.V. e Ula Tirso
ore 11:00 Palestra Scuola Primaria – Via A. Scano CONVEGNO: NEONELI E I SUOI VITIGNI Intervengono: Prof. Gianni Nieddu – presidente del corso di studio “Tecnologie viticole, enologiche ed alimentari”, Università di Sassari Prof. Luca Mercenaro – docente di viticoltura, Università di Sassari
ore 17:00 Salone di Corrale Inaugurazione MAGNIFICAT (mostra d’arte) a cura di Anna Rita Punzo e Baingio Cuccu – in collaborazione con il MURATS
ore 18:30 Casa Cherchi IL CIPIGLIO DEL GUFO Emiliano Deiana conversa con TIZIANO SCARPA commenti musicali a cura della SCUOLA CIVICA DI MUSICA BARIGADU – GUILCIER M.° Franco D’Amico (chitarra, charango, musiche della tradizione canora italiana)
ore 21:00 Piazza Italia Presentazione dei progetti: Premiu ‘e poesia sarda “Barigadu” a cura di Eliano Cau Tziu Totoni Crobu su poeta de sa gente a cura di Piersandro Pillonca
ore 21:30 Piazza Italia GARA DI POESIA IMPROVVISATA IN LINGUA SARDA in memoria di Paolo Pillonca con i poeti: Nicola Farina e Diego Porcu accompagnati dal Tenore S’Angelu di Neoneli in collaborazione con l’Associazione CAMPOS
ore 23:30 Circolo Su Brugu Dopo festival THE ANDREWS BROTHERS TRIO – concerto
ore 9:00 Circolo Su Brugu
A colazione con l’autore
PIETRE DA FIABA
Lucia Cossu conversa con TONINO OPPES
commenti musicali a cura della SCUOLA CIVICA DI MUSICA BARIGADU – GUILCIER
M.° Gianfranco Fedele (pianoforte jazz)
ore 9:00 Scuola dell’infanzia di Nughedu S.V.
TEATRO DI CARTA IN LINGUA PIRIPÙ
Emanuela Bussolati incontra i bambini e i genitori di Nughedu S.V. e di Ardauli
ore 9:00 Scuola Primaria di Neoneli
GIANLUCA BISCALCHIN presenta
Regioni d’Italia. Città, borghi, natura, arte, cibo, personaggi, storia e tradizioni
ore 11:00 Casa Cherchi
NE SFRUTTATI NE BAMBOCCIONI. RISOLVERE LA QUESTIONE GENERAZIONALE PER SALVARE L’ITALIA
Piera Serusi conversa con FRANCESCO CANCELLATO
commenti musicali a cura della SCUOLA CIVICA DI MUSICA BARIGADU – GUILCIER
M.° Gianfranco Fedele (pianoforte jazz)
a seguire aperitivo con prodotti locali
ore 11:30 Scuola dell’infanzia di Neoneli
STORIE BIRBONE
Emanuela Bussolati incontra i bambini e i genitori di Neoneli
ore 11:30 Scuola Secondaria di Ardauli
GIANLUCA BISCALCHIN presenta
Uvaspina alla scoperta della vigna
ore 15:00 Scuola dell’infanzia di Ula Tirso
TEATRO DI CARTA IN LINGUA PIRIPÙ
Emanuela Bussolati incontra i bambini e i genitori di Ula Tirso
ore 17:00 Casa Cherchi
UN ADULTERIO
Manuela Arca conversa con EDOARDO ALBINATI
in collaborazione con l’Associazione LIBEROS
commenti musicali a cura della SCUOLA CIVICA DI MUSICA BARIGADU – GUILCIER
M.° Gianfranco Fedele (pianoforte jazz)
ore 18:30 Casa Cherchi
NEONELI UN (IN)CANTO / COLLANA EDITORIALE LICANIAS
i ragazzi della Consulta Giovanile di Neoneli conversano con GIUSEPPE CULICCHIA
commenti musicali a cura della SCUOLA CIVICA DI MUSICA BARIGADU – GUILCIER
M.° Gianfranco Fedele (pianoforte jazz)
ore 21:30 Piazza Italia
DARIO VERGASSOLA in La ballata delle acciughe
ore 23:30 Circolo la Terrazza
Dopo festival
KILL BILL AND 12 STRINGS – concerto
ore 9:00 Circolo la Terrazza
A colazione con l’autore: L’UOMO CHE NON VORRESTI INCONTRARE
Alessandro Marongiu conversa con FABIO FORMA
letture di Michela Atzeni
commenti musicali a cura della SCUOLA CIVICA DI MUSICA BARIGADU – GUILCIER
M.° Daniele Porta (chitarra jazz)
ore 9:00 Scuola Primaria di Neoneli
GIANLUCA BISCALCHIN presenta
Uvaspina alla scoperta della vigna
dalle ore 10:00 alle /20:00 Centro Storico
ESPOSIZIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI E ARTIGIANALI
ore 11:00 Casa Cherchi
IL MONDO DEGLI AUDIOLIBRI DIGITALI TRA CULTURA ANTICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Francesca Arca conversa con SANDRA FURLAN
commenti musicali a cura della SCUOLA CIVICA DI MUSICA BARIGADU – GUILCIER
M.° Daniele Porta (chitarra jazz)
a seguire aperitivo con prodotti locali
ore 11:30 Scuola Secondaria di Ardauli
GIANLUCA BISCALCHIN presenta
Regioni d’Italia. Città, borghi, natura, arte, cibo, personaggi, storia e tradizioni
ore 16:00 Piazza Barigadu
SA FREGULADA 2018 gara di cucina tra nove chef sardi
Presentano:
Paolo Zaccaria (giornalista enogastronomico)
Erica Battellani (giornalista enogastronomica)
Coordinamento:
Elia Saba Chef Presidente Regionale Unione Cuochi
Leonardo Marongiu Chef del ristorante HUB di Macomer
dalle ore 17:00 Piazza Barigadu
TOUR ENOGASTRONOMICO degustazione dei piatti in gara
ore 18.00 Casa Cherchi
VINI E VINILI – 33 GIRI DI ROSSO
Antonio Canu conversa con
GIANFRANCO MANCA e MAURIZIO PRATELLI
ore 19:00 Piazza Italia
PIERPAOLO VACCA organetto solo
ore 21:00 Piazza Italia
STORIE DI CIBO E DI SARDEGNA
Ascoltare una voce narrante: prova dal vivo di un audiolibro
a cura di SANDRA FURLAN
letture di MICHELA ATZENI
ore 21:30 Piazza Italia
FLO in concerto
ore 23:30 Circolo Su Brugu
Dopo festival – GREENHOUSE – DJ set
ore 9:00 Circolo la Terrazza
A colazione con l’autore: LA MIA MALEDIZIONE
Alessandro Marongiu conversa con ALESSANDRO DE ROMA
letture di Francesco Moroni
commenti musicali a cura della SCUOLA CIVICA DI MUSICA BARIGADU – GUILCIER
M.° Giambattista Longu (violino)
dalle ore 9:00 Piazza Italia
Dimostrazione sulla distillazione della grappa
dalle ore 10:00 alle /20:00 Centro Storico
ESPOSIZIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI E ARTIGIANALI
dalle ore 10:00 alle 19:00
Riscopriamo e valorizziamo il nostro territorio: “piccole guide turistiche” – visita guidata nella Chiesa Parrocchiale di San Pietro accompagnati dai bambini delle scuole primaria e secondaria di Neoneli, Ardauli, Nughedu S.V. e Ula Tirso
a cura di: Chiara Manca (Dott.ssa in beni culturali)
ore 10:30 Via San Pietro
Serenata Mattutina
FLO canta dal balcone della biblioteca
ore 11:30 Casa Andrea
Degustazione vini bianchi con DARIO CAPPELLONI
ore 11:00 Casa Cherchi
NICOLA DI TURI e PIER LUIGI SACCO ci parlano di:
CULTURA, ECONOMIA E MONDO DIGITALE PER LO SVILUPPO DI UN TERRITORIO
commenti musicali a cura della SCUOLA CIVICA DI MUSICA BARIGADU – GUILCIER
M.° Giambattista Longu (violino)
a seguire aperitivo con prodotti locali
dalle ore 11:00 alle ore 13:00 Sa ‘omo ‘e Bona
FAINAS DE COGHINA
laboratorio sulla preparazione della fregula
ore 13:00 Piazza Barigadu
PRANZO TIPICO NEONELESE
(fregula istuvada e pecora a cassola)
ore 16:00 Casa Cherchi
LA VEDOVA DI NEONELI
Nicola Lecca presenta il racconto ambientato a Neoneli di RYAN GATTIS
letture di Francesco Moroni
commenti musicali a cura della SCUOLA CIVICA DI MUSICA BARIGADU – GUILCIER
M.° Giambattista Longu (violino)
ore 16:00 Piazza Barigadu
Balli in piazza con SALVATORE CORDA, fisarmonica e organetto; FABRIZIO BANDINU, chitarra; GIANLUCA FADDA, voce.
Si esibiranno i gruppi folk BUSACHI BELLA MIA, SAN NICOLA DI ORTUERI e PRO LOCO SAMUGHEO
Presenta: Maria Caterina Manca
ore 16:00 Centro Storico
GIRLESQUE concerto itinerante
ore 16:30 Casa Andrea
Laboratorio di degustazione di birre artigianali
con MAURO FANARI
ore 17:00 Casa Cherchi
PROCLAMAZIONE VINCITORI PREMIO LETTERARIO BAMBINI
ore 20:30 Piazza Italia
Gran concerto finale
CORDAS ET CANNAS
dalle 10:00 alle 22:00 Salone di Corrale
MAGNIFICAT (mostra d’arte)
a cura di Anna Rita Punzo e Baingio Cuccu – in collaborazione con il MURATS
lungo le strade del centro Storico
SOGNI MERIDIANI – facce di sardi: viaggio nella poesia contemporanea
a cura dell’Associazione Culturale SU PALATU